Partecipa a Termoli Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fiera Messapica, Cocomazzi: “Una scelta oculata che mira non solo alla promozione del territorio nel periodo estivo ma soprattutto a destagionalizzare l’offerta turistica durante tutto l’anno”.

Condividi su:
Si è conclusa domenica, come da programma, la 272ma edizione della Fiera Pessima di Manduria (TA), la campionaria più antica di Puglia che con i suoi 11.000 m² espositivi e gli oltre 150.000 visitatori ha riscosso il suo annuale consenso. L’edizione di quest’anno che si proponeva come punto d’incontro fra tradizione e futuro, questo il titolo dell’edizione 2012, è stata incentrata sul recupero di una maggiore attenzione all’identità del territorio, da sempre legato ai prodotti della terra, al vino Primitivo e al mare. Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore al Turismo, Michele Cocomazzi, per la partecipazione del comune di Termoli ad un evento così rilevante su scala nazionale e per le numerose richieste pervenute presso il nostro stand riguardanti non solo la posizione geografica del territorio termolese, essendo un punto di snodo importante tra le regioni limitrofe per gli imbarchi verso le Isole Tremiti, ma anche per le sue eccellenze e l’ottima gastronomia. Dichiarazione dell’assessore al Turismo, Michele Cocomazzi: “Voglio ringraziare in primo luogo il Commissario Straordinario Bruno Verini per l’impeccabile lavoro svolto dagli addetti dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo che, oltre ad aver allestito in modo impeccabile il nostro spazio espositivo, sono stati di grande aiuto nella gestione della promozione turistica, i referenti dell’Assessorato al Turismo del comune e la Pro Loco di Termoli per l’apporto logistico fornito. Numerosi, infatti, i dépliant e le brochure consegnate nelle mani dei tanti visitatori interessati, altresì, svariate sono state le informazioni rilasciate ai responsabili dei plessi scolastici presenti e alle associazioni culturali fortemente interessate alle bellezze e alla gastronomia del territorio termolese, nonché alla nostra cultura marinara. Una scelta oculata, la partecipazione alla campionaria Messapica, che mira non solo alla promozione del territorio durante il periodo estivo, consolidando di fatto il suo ruolo primario sul piano dell’accoglienza, ma soprattutto a destagionalizzare l’offerta turistica durante tutto l’anno”. La grande novità di quest’anno è stata proprio la durata della stessa manifestazione: non più una sola settimana, come avveniva nelle scorse edizioni, bensì nove giorni, una decisione presa al fine di favorire la visita e la partecipazione alla fiera, non solo da parte dei cittadini locali, ma anche dei visitatori e degli ospiti provenienti dai paesi limitrofi. Inoltre, grazie alla presenza di oltre 300 espositori, la campionaria è stata suddivisa in sette padiglioni principali che hanno ospitato una sala convegni, il “Salone del Gusto”, la zona dedicata all’Agroalimentare, l’area “Tutto per gli Sposi”,“Artigianato e Arredo”, “Commercio e Servizi” e, infine, quella dedicata alle Associazioni e agli Enti. Due gli aspetti importanti di questa edizione 2012: l’installazione dell’esposizione del "Museo del Primitivo", attraverso il quale i visitatori hanno potuto comprendere i passi in avanti compiuti sino ad oggi nel settore agricolo e i numerosi convegni dalle tematiche importanti che si sono svolti all’interno della campionaria riguardanti non solo il settore agricolo ma anche i diversi problemi ambientali presenti nel territorio.
Condividi su:

Seguici su Facebook